IT EN
IT EN

Governance

Home   |  Sostenibilità  |  Governance

Siamo convinti che la trasparenza sia il fondamento di ogni azione sostenibile: per questo vogliamo raccontarvi non solo i traguardi raggiunti, ma anche le sfide ancora da affrontare. Stiamo costruendo la nostra governance per poter affrontare un cambio di prospettiva, nel modo di fare impresa, che ridefinirà la struttura del business del futuro.

Storie di successo

governance-sostenibilita-section-01

BIA (B Impact Assessment)

Il punto di partenza del nostro percorso è stata l’analisi delle nostre performance di impatto ambientale e sociale, realizzata attraverso lo standard internazionale BIA sviluppato e promosso dall’organizzazione non profit B Lab.

Sustainability Life Cycle Assessment (SLCA)

Abbiamo condotto delle analisi su alcuni dei nostri prodotti più rappresentativi  secondo la metodologia SLCA al fine di individuare il loro profilo di sostenibilità.

Stakeholder engagement

Ci poniamo l’obiettivo di creare valore per tutti gli attori chiave che entrano in contatto con noi, partendo dai clienti, passando per i partner commerciali, i fornitori, le nostre persone fino ad arrivare alla comunità considerata nella sua accezione più ampia. Per ciascuna categoria di stakeholder abbiamo individuato specifiche modalità di coinvolgimento che hanno come obiettivo quello di garantire l’ascolto degli stakeholder e sviluppare progetti di collaborazione per creare valore e promuovere lo sviluppo sostenibile.

investors-image-spacer

I nostri partner e gli strumenti utilizzati

governance-sostenibilita-logo-nativa
Nativa è una Regenerative Design & Sustainability Innovation Company che, attraverso le proprie attività di ricerca, innovazione e consulenza strategica accelera l’evoluzione delle aziende verso un paradigma economico sostenibile e rigenerativo. Progetta modelli e soluzioni per incorporare la sostenibilità nel DNA delle organizzazioni, al fine di migliorarne i risultati di business e creare una prosperità durevole e condivisa per il pianeta, le persone e la società.
governance-sostenibilita-logo-bia
Il BIA e’ tra gli standard di misura degli impatti piu’ robusti, completo e utilizzati al mondo, sviluppato da B Lab (ente Non Profit che ha dato origine al movimento Benefit – certificazione B Corp e status legale di Benefit Corporation) e adottato da oltre 150.000 aziende nel mondo. Il BIA fornisce utili indicazioni sulla performance economica, sociale e ambientale dell’azienda prendendo in considerazione, oltre al modello di business, cinque macro aree: governance, persone, comunita’, ambiente e clienti. La misura dell’impatto e’ rappresentata da un indice totale su una scala da 0 a 200 punti. Questo strumento permette di fare benchmark della propria situazione rispetto alle aziende che lo hanno gia’ utilizzato e di avere una guida esaustiva sulle possibili aree di miglioramento e su quali azioni intraprendere.
governance-sostenibilita-logo-the-natural-step
The Natural Step e’ un’organizzazione Non Profit internazionale fondata in Svezia ne 1989 nata per accelerare la transizione verso una societa’ globale realmente sostenibile, creatrice del Framework di Sviluppo Sostenibile Strategico (FSSS) e dei quattro principi di sostenibilita’ che sono necessari, sufficienti e universali per descrivere un futuro sostenibile. Sustainability Life Cycle Assessment (SLCA) e’ una metodologia di analisi sviluppata da The Natural Step – Nativa. Fondata su decenni di ricerca scientifica, consente di valutare il profilo di sostenibilita’ di un prodotto lungo l’intero ciclo di vita, rispetto ai quattro principi di sostenibilita’ attraverso la misura degli impianti e la mappatura delle attivita’ programmate per ridurli.

Le nostre priorità e la nostra matrice

governance-sostenibilita-matrix

In alto a destra sono riportate le tematiche che hanno maggiore rilevanza sia per il Gruppo sia per gli stakeholder, e rappresentano gli ambiti su cui riteniamo necessario indirizzare i nostri impegni nel breve e medio termine al fine di apportare valore aggiunto a tutti i nostri stakeholder.

Si sottolinea, inoltre, che nella definizione dei temi materiali vi sono alcuni aspetti che sono considerati precondizioni per operare e sono pertanto valutati come molto rilevanti:

a) attenzione al rispetto della normativa applicabile nello svolgimento delle proprie attività;
b) sistema di governance trasparente ed efficace a supporto della gestione amministrativa.

Impegni futuri

Miglioramento della performance nei confronti delle persone e dell’ambiente

Monitoraggio continuo, trasparenza e accessibilità delle informazioni sul rendimento

Sviluppo e diffusione interna di una cultura legata ai valori condivisi e alla sostenibilità

Coinvolgimento attivo degli stakeholder principali

Integrazione di ulteriori obiettivi nel piano ESG

Se vuoi saperne di più

per consultare la versione integrale del nostro Report ESG.